Piede d’atleta: cause, sintomi e cure

  • Home
  • News
  • Piede d’atleta: cause, sintomi e cure

Il piede d’atleta (nome medico tinea pedis) è un’infezione micotica che interessa la pelle dei piedi.

E’ una patologia molto contagiosa e si propaga facilmente per contatto cutaneo o tramite il contatto con superfici e oggetti contaminati. E’ facile sviluppare un’infezione simile se si tocca qualcuno che ha questa condizione e ci si dimentica di lavare le mani. Utilizzare gli stessi asciugamani, lenzuola o indumenti facilita la diffusione dell’infezione.

 I luoghi in cui si può contrarre più facilmente il piede d’atleta sono: le docce pubbliche, le piscine e gli spogliatoi.

LEGGI ANCHE: Alluce valgo: le cause e i trattamenti da applicare

Quali sono le cause del piede d’atleta?   

Il piede d’atleta colpisce con maggiore facilità individui debilitati le cui difese immunitarie non riescono a contrastare l’infezione. Anche alcune patologie possono favorire l’insorgenza della malattia, come ad esempio: AIDS, diabete, disfunzioni circolatorie e dermatiti

Il rischio di infezione aumenta considerevolmente qualora siano presenti uno o più dei seguenti fattori di rischio:

  • Indebolimento delle difese immunitarie
  • Fattori genetici (esiste con tutta probabilità una predisposizione  genetica del soggetto all’infezione)
  • Cattiva traspirazione
  • Accumulo di umidità (calze o scarpe bagnate)
  • Abitudine nel camminare scalzi in luoghi pubblici
  • Stagione estiva ed ambienti caldo-umidi
  • Calzature e calze inadeguate (materiali sintetici non traspiranti)
  • Calzature strette

Sintomi piede d’Atleta: come si manifesta

I sintomi del piede d’atleta sono molteplici. Negli stadi iniziali, l’infezione interessa l’area compresa tra le dita del piede(in genere, fra terzo e quarto dito o fra quarto e quinto dito) e successivamente si può estendere alla pianta, al dorso, ed alle unghie, con tendenza alla cronicità. Il sintomo principale è il prurito, che si associa a manifestazioni cutanee variabili:

  • Macerazione
  • Ragadi interdigitali (che si sviluppano cioè tra un dito e l’altro)
  • Chiazze arrossate ed ispessite alle piante dei piede
  • Desquamazione cutanea
  • Ispessimento cutaneo
  • Formazione di vesciche con contenuto acquoso più frequentemente localizzate sulla pianta del piede e sui bordi laterali delle dita
  • Piedi maleodoranti
  • Prurito più o meno intenso
  • Unghie più spesse con aspetto contorto e con tendenza ad indebolirsi fino a lacerarsi e perdere la naturale colorazione

Se la patologia non viene trattata si possono formare tagli e sovrainfezioni batteriche.

Trattamenti specifici per curare il piede d’atleta

Esistono trattamenti specifici per guarire dal piede d’atleta, come ad esempio i farmaci antimicotici sia ad uso topico (pomate, spray, polveri, unguenti), che sistemico (via orale). 

Nell’utilizzo di questi prodotti è bene rispettare alcune regole per favorire la guarigione:

  • Lavare con cura ed asciugare la zona da trattare
  • Preferire le creme in caso di pelle macerata applicando piccole quantità fino al completo assorbimento del farmaco
  • Per evitare recidive, soprattutto in caso di ricomparsa dei sintomi, è bene applicare polveri antifungine a scarpe e calzini
  • Evitare di grattare eccessivamente la zona colpita poiché tale comportamento potrebbe ritardare la guarigione
  • La terapia topica richiede tempi di guarigione abbastanza lunghi (anche alcuni mesi) ed è bene prolungare il trattamento per almeno una settimana dopo la completa guarigione
  • Chiedete un parere al vostro medico di base o al farmacista di fiducia prima di giungere a diagnosi affrettate

É importante che sia un professionista a stabilire non solo la diagnosi, ma anche la terapia da eseguire.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sport e postura: vantaggi e svantaggi